Metodologia



Boundaries si contraddistingue da altre offerte di viaggio-studio in quanto:

Pone maggiormente l’attenzione sulle esigenze individuali di ogni singolo partecipante: un insegnamento individualizzato che può essere realizzato solo in piccoli gruppi scelti dall’insegnante in base ad un livello omogeneo di competenza.

Crede nell’uso della lingua “in situazione” : allo studio formale in lezioni frontali viene fatta seguire la sperimentazione “in loco” in situazioni pratiche di dialogo di quanto studiato. Ciò stimola e motiva lo studente in un apprendimento linguistico “vivo” potenziando tutte le abilità e conoscenze non ancora consolidate e “interiorizzate”.

Spinge all’uso esclusivo della lingua inglese durante tutto il percorso in un ambiente conosciuto e protetto, favorendo maggiore familiarità e scioltezza nell’uso anche in situazioni linguisticamente via via più complesse.

Unisce lo studio linguistico ad attività di scoperta e di interesse. Ciò rende l’apprendimento più avventuroso e gratificante con risultati spesso sorprendenti.

Costruisce relazioni positive all’interno del gruppo: lo stare insieme in un piccolo gruppo, il condividere esperienze ed emozioni rafforza la propria identità e nello stesso tempo relativizza i propri punti di vista nel confronto costruttivo con altri e nuovi aspetti culturali e stili di vita.

Formazione dei gruppi



I gruppi saranno formati secondo i criteri di:

• Omogeneità di età.
• Livello di competenze linguistiche.

A tal scopo l’insegnante-accompagnatore sottoporrà i potenziali partecipanti ad un test per stabilire i prerequisiti. Massimo numero di partecipanti 8 persone per viaggio.

Corsi di lingua

I corsi sono organizzati per gruppi di ragazzi e ragazze, omogenei per età e livello di conoscenza della lingua inglese. Le lezioni condotte da un insegnante madrelingua esperto, sono costituite da incontri giornalieri della durata di 3 ore e si svolgono in spazi attrezzati all’interno dell’appartamento/hotel.

Al fine di potenziare, interiorizzare e strutturare meglio le abilità acquisite direttamente sul campo, il corso prevede:

• Conversazioni spontanee e guidate “in situazione”.
• Compilazioni di schede di sviluppo delle abilità e di approfondimento linguistico-grammaticale.
• Materiale audio-visivo e multimediale inerente gli argomenti di studio.

A compendio delle lezioni antimeridiane si svolgeranno escursioni pomeridiane ai siti interessanti della città. I partecipanti saranno accompagnati da un insegnante madrelingua (in alcuni casi coadiuvato da un assistente).